Total Pageviews

Search: This Blog, Linked From Here, The Web, My fav sites, My Blogroll

Translate

29 April 2009

Utilities per il Linux security networking

Nessus (security scanner)

Assicurasi che un server sia protetto dopo la sua messa in opera è un lavoro complesso e difficile che si complica ulteriormente se la macchina in esame offre altri servizi.

I security scanner cercano sistematicamente ogni punto debole anche il più banale e tracciano il quadro delle vulnerabilità della macchina.
Nessus è ormai un prodotto (closed source ormai ma freeware per uso individuale) maturo e completo (oltre che multipiattaforma) di molte caratteristiche interessanti fra cui sicuramente la più significativa è un sistema modulare di gestione delle vulnerabilità basato su plugin scritti in un linguaggio di scripting proprietario. Inoltre adotta più portscanners interni (opzionalmente può usare anche Amap o Nmap).

Nessus ha un architettura client/server. La macchina che esegue il server (demone nessusd) è quella che effettua lo scanning vero e proprio. Ci si può collegare al server attraverso un client ( con una connessione SSL) presente sulla stessa macchina ove gira il server oppure più spesso da remoto. Una volta effetuato il login viene proposta una scelta da una vasta lista di plugin abilitabili o meno durante il particolare scan (alcuni di tali plugin effetuano operazioni che potrebbero mandare in crash la macchina target per cui sono disabilitati di default) dando anche la possibilità di effetuare dei profili (direttamente riutilizzabili in futuro anzichè ripassare ogni volta dagli stessi settings she fanno stuffare).

Una volta finito lo scan, Nessus presenta nella finestra di report una spiegazione dettagliata di tutte le debolezze riscontrate. Il report può essere esportato in vari formati (anche in LaTeX prego!). Dalla mia esperienza confortata anche da quella di altri posso tranquillamente affermare che Nessus è uno scanner estremamente completo e può soddisfare anche i più paranoici di noi. Inoltre la sua documentazione eccelle.

La sua installazione è banale perchè è prevista anche in formato .deb

27 April 2009

Ο Ελληνικος Εμφυλιος Πολεμος 1943-1950: Η Πολωση

Εισαγωγή: Τα γεγονότα σε γενικές γραμμές


Οι ριζες του εμφυλιου πολεμου βρισκονται στην Κατοχη (Απριλιος-Ιουνιος1941----Σεπτεμβρης-Νοεμβρης1944) της Ελλαδας απο την Γερμανια και τους συμμαχους της Ιταλια και Βουλγαρια. Κατα την Κατοχη προκληθηκαν δυο ειδη εμφυλιας διαμαχης:
  1. μεταξυ συνεργατων των Γερμανων και αντιστασιακων (αρχισε το 1941)
  2. μεταξυ των ιδιων των αντιστασιακων (αρχισε το 1942)
και οι δυο διαμαχες ειχαν για κινιτρα τοσο την ιδεολογια οσο και τα ατομικα συμφεροντα.

Το ειδος 1. της διαμαχης ηταν πολυ διαδεδομενο στην υπο την γερμανικη κατοχη Ευρωπη. Οι συνεργατες των Γερμανων ειχαν την ταση να αντιμετωπιζουν τους αντιστασιακους σαν παρανομους και οι αντιστασιακοι τους συνεργατες σαν προδοτες. Γενικα μιλωντας οι συνεργατες ειταν Δεξιοι, και οι αντιστασιακοι αριστεροι.

Οι ξενες δυναμεις κατοχης χρησιμοποιουσαν διαφορα τεχνασματα και πιεσεις για να στρατολογησουν τους ντοπιους, και εβρισκαν συνεργατες μεταξυ ανθρωπων που διακρινονταν απο τους συμπατριωτες τους σε οικονομικους (πανω απο ολα εκεινα τα χρονια οι οικονομικα συνεργαζομενοι ειταν αρκετοι και προερχονταν απο ολα τα κοινονικα στρωματα και δεν δυναται να περιγραφουν οπως επεμεναν οι ριζοσπαστες αντιστασιακοι σαν: μια μικρη ολιγαρχια πλουτοκρατων) αλλα και σε εθνολοξικους και αλλους παραγοντες. Το αποτελεσμα της ξενης (Γερμανικης)επεμβασης ηταν η διευρυνση παλιων διαιρεσεων στις κατακτημενες κοινωνιες που επεφεραν βαθυτατες εχθρες μεταξυ των λιγοστων που επωφελουνταν απο την Κατοχη και των πολλων που υπεφεραν απο αυτην.

Στην Ελλαδα οι πολλοι αντιπροσοπευαν ενα ευρυ κοινωνικο φασμα και υπεφεραν απο οικονομικες στερησεις τοσο σκληρες, ωστε οι προπολεμικες διακρισεις μεταξυ τους να γεφυρωνονται απο την κοινη φτωχια και το κοινο μισος κατα των λιγων επωφελουμενων. Ετσι η Υποσχεση των Αριστερων αντιστασιακων οτι θα απαλλοτριωσουν τις περιουσιες των ατομων αυτων, ειχε πολυ ακρεες επιπτωσεις στην δραση κατα της Αριστερας μετα την αποχωρηση των Γερμανων οπως θα δουμε.


Το ειδος 2. της διαμαχης αναμεσα στις αντιστασιακες ομαδες αυτη την φορα εγινε ιδιαιτερα πικρο απο την επαυριο της αναχωρησης του εχθρου (Γερμανων) απο την χωρα (αφηνοντας ενα κενο εξουσιας, εξ ου και η εμφυλια διαμαχη για την πολιτικη επιβιωση της μιας η της αλλης πλευρας) λογω της αγωνιας που επικρατουσε αναμεσα στον πληθισμο.

Ο λεγομενος Εθνικος Διχασμος εμφανιστηκε πολυ πριν την γερμανικη εισβολη κατα τον Α' Παγκοσμιο Πολεμο μεταξυ δυο ομαδων τους Βενιζελικους και τους Αντιβενιζελικους καθε μια απο τις αοποιες κατεκτησε διαδοχικα και σε διαφορετικες στιγμες την εξουσια και απεκτησε μεγαλο οιρμο μεταξυ των αξιωματικων της αστυνομιας, και των ενοπλων δυναμεων. εκτος αυτων το 1920 ξεσπασε ακομα μια διαμαχη μεταξυ των παραπανω (που χαρακτηριζοναν επισης σαν αστικα κομματα) το ΚΚ απο την αλλη. Η αστυνομια ηταν η πρωτη γραμμη της αστικης επιθεσης κατα του Κομμουνισμου και το 1929 της δοθηκαν μεγαλυτερες εξουσιες για να μπορεση να προβει σε μεγαλυτερης κλιμακας διωξεις εναντιων εκεινων που γενικα αποκαλουσε ανατροπεις.

Το 1935 μετα το αποτυχημενο βενιζελικο παξικοπημα και την επακολουθο εκκαθαριση των βενιζελικων αξιωματικων απο την αστυνομια και τις ενοπλες δυναμεις οι βενιζελικοι τωρα ενιωθαν ελξη προς τους κομμουνιστες χαρη στην κοινη εμπειρια των διωγμων που συνεχιζονταν απο τους εκπροσωπους του αντιβενιζελικου καθεστημενου , μεγαλο μερος του οποιου θα επιζουσε στις ενοπλες δυναμεις και στην αστυνομια σ' ολη την διαρκεια της γερμανικης Kατοχης και μετα. Οι κομμουνιστες υιοθετωντας την πολιτικη του Λαικου Μετωπου διευρυναν το υφος τους, ωστε να ειναι αρεστο και ελκυστικο σε πολλους βενιζελικους ενω οι αντιβενιζελικοι απαρτιζοταν απο αυταρχικους στρατιωτικους και πολιτικους που ειχαν την ισχυρη υποστηριξη του στρατου και της αστυνομιας.

Στα 1936 ο Ιωαννης Μεταξας και οι συνεργατες του πηραν την ηγεσια του αντιβενιζελικου στρατοπεδου και εγκαθιδρυσαν μια δικτατορια που καταδιωξε τους κομμουνιστες με μεγαλυτερη αποτελεσματικοτητα και σκληροτητα απο τις προηγουμενες κυβερνησεις. Οι περισσοτεροι κομμουνιστες ηγετες μπηκαν στην φυλακη υπο σληρες συνθηκες. Απελευθερωνονταν μονο αυτοι που απαρνιωνταν την ιδεολογια τους πραγμα που ειχε σαν συνεπεια την καταστροφη της εμπιστοσυνης απεναντι στους συντροφους τους.

Aυτη η δικτατορια αρνηθηκε επισης να αποκαταστησει τους εκκαθαρισθεντες αξιωματικους του κινηματος του '35. Παρολα αυτα με τον αντικομμουνισμο της, την αποτελεσματικοτητα της στην διακυβερνηση, και με τον στιβαρο ελεγχο του κρατικου μηχανισμου απεσπασε την υποστηριξη και ανοχη μεγαλου μερους της διοικητικης, στρατιωτικης, εκπαιδευτικης, τραπεζικης και οικονομικης ελιτ. Ταυτοχρονα ηταν τοσο καταπιεστικη, ωστε οι ενεργοι υποστηρικτες της αποκτουσαν πολυ κακο ονομα για το πληθος , και αποσπουσαν το μισος των κομμουνιστων.

Παροτι δεξιου χαρακτηρα το καθεστως του Μεταξα αντισταθηκε στους εισβολεις και ανατραπηκε απο την γερμανικη εισβολη. Ο διαδοχος ηταν ενα καθεστως συνεργατων του κατακτητη το οποιο προσπαθησε (με οχι μεγαλη επιτυχια λογω του απολυτου μισους κατα της εχθρικης Κατοχης) να διατηρησει την υποστηριξη των κρατικων αξιωματουχων και κυριως των δυναμεων ασφαλειας. Αυτη η κατασταση σημαινει κενο εξουσιας (οπως συνεβει και σε αλλα μερη της Ευρωπης και αντολικης Ασιας εκεινη την περιοδο) το οποιο εκμεταλλευτηκε το ΚΚ για να μεταβληθει απο περιθωριακη, σε κυριαρχη δυναμη. Αυτο το πετυχε παιρνοντας την πρωτοπορια στην αντισταση κατα του εχρου και δημιουργωντας το ΕΑΜ το οποιο ειχε τεραστια δημοτικοτητα.





PS1: Δεν ειμαι πολωμενος ουτε τοσο δα (μα περιεργος ιστορικα ναι) οπως με διδαξε ο συγχωρεμενος πατερας μου που εζησε τα γεγονοτα πανω στο πετσι του στον οποιο αφιερωνω αυτο το post._
PS2 : Συνχρονως δεν εχω ιδεα για την απιθανη πολωση του ιστορικου David H. Close απ' οπου πληροφορηθηκα. Οποιος γνωριζει περισσοτερα ας αφησει ενα post παρακατω

22 April 2009

LogMeln Hamachi: VPNs per newbies

Cos'è ed a cosa serve Hamachi?


Esistono già molte soluzioni di interconnessione di nodi che utilizzano diverse tecnologie ma tutte indistintamente più o meno presentano difficoltà di configurazione quando i nodi si trovano in particolari topologie tipo indietro a un firewall o a un router ecc.
    Hamachi è un gran bel software per i newbies perché permette di abbassare drasticamente la learning curve su argomenti non certo banali come quelli di networking aumentando il numero di persone coinvolto su tali tematiche un po come ha fatto Windows nel campo degli OS.
    Non è Open source ma il suo uso per ciò che ci riguarda è gratuito, inoltre viene assicurata da Applied Networking Inc. l' assenza di adware & spyware all' interno del programma... meglio di niente.
Hamachi crea delle VPNs che lavorano sul protocollo UDP. Garantisce connessioni (su mezzi insicuri come Internet) sicure attraverso autenticazione e criptazione del traffico fra le parti. In altre parole ci permette di creare una VPN con altri nodi ed accedere a servizi di condivisione come Samba e FTP o server per giochi online in modo privato e sicuro e soppratutto fa tutto ciò richiedendoci un davvero minimo sforzo.

Una VPN e' un infrastruttura che permette di utilizzare vari servizi fra i host client e server dislocati su una WAN (come Internet) utilizzando per la comunicazione il sistema di collegamenti della WAN stessa impedendo però tutto cio' che sta al di fuori della VPN di accedere alla VPN stessa. Alcuni scenari d' uso esemplificativi potrebbero essere:
  • Condivisione file/stampanti attraverso NFS o SMB/CIFS fra nodi geograficamente distanti utilizzando come mezzo trasmissivo non una LAN Ethernet ma Internet (che come ben sappiamo e' totalmente insicura anzi...)
  • Accedere in remoto ad un host con VNC
  • Utilizzare servizi Web o email visibili solo ai nodi che compongono la VPN ed invisibili all' esterno di essa
  • giocare game online non con tutto il mondo ma con alcuni nodi selezionati(p.e. solo con gli amici)
  • .... ecc... mettiamo come limite la nostra fantasia
L' obiettivo di Hamachi è quello di creare un sistema che necessita il minimo sforzo possibile da parte degli utenti quando essi debbono configurare il loro client per la VPN.
    In Hamachi oltre ai nodi di tipo client (degli utenti della VPN) c' è un tipo di nodo server chiamato mediation server (un po come un tracker in una rete bittorent) ed appartiene alla Hamachi che viene utilizzato solo inizialmente per la configurazione dei client:
  • in tal modo la rete Hamachi è capace di inizializzare le connessioni VPN fra i client nella quasi totalità dei casi senza dover ricorrere a complesse procedure di configurazione anche nel caso i client si trovino dietro firewall o NAT
  • Il mediation server raccoglie informazioni solo sui nodi della VPN nessun pacchetto (fra l' altro cifrato) dati fra i nodi passa attraverso di lui. Le communicazioni fra i nodi sono P2P
Una VPN creata con Hamachi utilizza un protocollo P2P per il collegamento fra un nodo ed un altro:
  • Cioè uno o più server di backend si utilizzano per tener traccia di tutte le informazioni che riguardano i nodi della rete ed ovviamente dell' autenticazione di essi


    Sicurezza

    L' aspetto di sicurezza in una VPN e' essenziale. Se non c'è non andiamo da nessuna parte. Questo perché in una VPN si utilizza un canale insicuro come Internet per trasmettere dati confidenziali ed è quindi necessario utilizzare
    1. un qualche modo di autenticazione per stabilire chi può far parte di essa e chi no
    2. un qualche modo di criptazione per garantire la confidenzialità nello scambio di informazioni
    Ogni client viene identificato da un indirizzo della rete Hamachi che gli viene assegnato nella fase di inizializzazione quando il client si collega ad un mediation server per la prima volta. In questa fase per lo scambio di informazioni client-server e per il login si utilizza il protocollo (closed) Hamachi su TCP
        Nella fase di login (autenticazione) da parte di un client il mediation server Hamachi possiede già una coppia (pubblica, privata) di chiavi RSA. La chiave pubblica del server viene distribuita insieme al software client che noi installiamo sul PC. In questo modo il client può verificare l' autenticità del server.
        D' altra parte il nodo client genera la propria coppia di chiavi RSA che utilizzerà ogni volta che dovrà connettersi per l' autenticazione durante la fase di login
        In seguito se la fase di login è andata a buon fine si stabilisce la connessione P2P su protocollo UDP questa volta fra il client autenticato e i nodi della VPN


    Installazione e configurazione


    A quanto pare è stato pensato inizialmente per la piattaforma Windows e poi solo ultimamente ha cominciato ad emigrare verso altre piatteforme fra cui la nostra Linux.
        La versione Linux (che ha qualche funzionalità in meno rispetto a quella per Windows) ha un interfaccia nativa CLI anche se sono gia diffuse due GUI di terze parti. Inoltre il modo di installazione è quello tradizionale (anche se ben fatto quindi facile e paragonabile ad un installazione da pacchetto) non essendo distribuite versioni pacchettizzate per la nostra Ubuntu. Inoltre la documentazione è ottima direi.
    • Vediamo adesso i passi di download:
    1. Qui scarichiamo i sorgenti di Hamachi per linux
    2. Qui c' è una prima GUI abbastanza datata e qui una molto più recente che a parte i gusti personali consiglierei solo per il fatto che c'è in versione pacchettizzata .deb (Quella per hardy va bene pure per intrepid)
    • Hamachi abbisogna dell' interfaccia standard tun/tap che si usa per creare un tunnel o bridge anche da altri software come OpenVPN. Il kernel delle maggiori disto Linux dispone già di tale modulo solo che noi lo dobbiamo abilitare con:
    sudo modprobe tun
    • e poi farlo caricare automaticamente al boot di Linux immettendo la linea tun nel file di configurazione di autocaricamento moduli /etc/ modules dando:
    sudo gedit /etc/modules

    • messa la linea e salvato il file abbiamo finito con i preliminari. In ogni caso prima di proseguire assicuriamoci che un valido tunnelling node è stato creato in /dev dando:
    ls /dev/net/tun

    • se otteniamo un output di errore No Such File or Directory provvediamo a creare manualmente un nuovo nodo dando:
    sudo mkdir /dev/net
    sudo mknod /dev/net/tun c 10 200

    NB: Nel qualcaso si abbia un kernel modificato o addirittura compilato a mano ci sarà bisogno di ricompilare il kernel col supporto per l' IP Tunnelling. In tal caso un' occhiata qui può essere d' aiuto.

    Andiamo a vedere adesso l' installazione vera e propria di Hamachi
      tar -zxvf hamachi-0.9.9.9-x.tar.gz
      cd hamachi-0.9.9.9-x/
      sudo make install
      sudo tuncfg
      Output:
      harrykar@harrykar-desktop:~$ cd /home/harrykar/my_dws/hamachi-0.9.9.9-20-lnx
      harrykar@harrykar-desktop:~/my_dws/hamachi-0.9.9.9-20-lnx$ sudo make install
      
      Copying hamachi into /usr/bin ..
      Creating hamachi-init symlink ..
      Compiling tuncfg ..
      Copying tuncfg into /sbin ..
      
      Hamachi is installed. See README for what to do next.
      harrykar@harrykar-desktop:~/my_dws/hamachi-0.9.9.9-20-lnx$ sudo tuncfg
      harrykar@harrykar-desktop:~/my_dws/hamachi-0.9.9.9-20-lnx$
      
      
    • Le prima istruzione scompatta l' archivio e con la seconda entriamo nella directory hamachi
    • la terza fa l' installazione vera e propria provvedendo a copiare i file binari in /usr/bin, a compilare ed a creare un simbolic link per hamaki-init
    • la quarta fa avviare hamachi. tuncfg (un programma utile per la configurazione dell' interfaccia che si deve eseguire come root a differenza del comando hamachi che può essere eseguito come normal-user)
    Il file README specifica che: You will need to run sudo tuncfg for every new Hamachi session (i.e after every reboot)


    Configurazione base di Hamachi

    Qui ci sarebbero 2 scenari possibili:
    • Eseguire Hamachi in background come un servizio di sistema. Questo scenario è il più adeguato per un utilizzo continuativo di Hamachi
    • oppure come come una semplice user application usando magari un gui frontend. Noi seguiremo quest' ultimo scenario che è di gran lunga il più semplice oltre che il più flessibile (non trattiene risorse di rete e del pc quando non serve ossia quando hamachi non viene usato) se usiamo Hamachi solo occasionalmente quando ci serve.
    diamo (solo per la prima volta):

    hamachi-init

    e otteniamo un output simile a

    harrykar@harrykar-desktop:~/my_dws/hamachi/hamachi-0.9.9.9-20-lnx$ hamachi-init
    Initializing Hamachi configuration (/home/harrykar/.hamachi). Please wait ..
    
    generating 2048-bit RSA keypair .. ok
    making /home/harrykar/.hamachi directory .. ok
    saving /home/harrykar/.hamachi/client.pub .. ok
    saving /home/harrykar/.hamachi/client.pri .. ok
    saving /home/harrykar/.hamachi/state .. ok
    
    Authentication information has been created. Hamachi can now be started with
    'hamachi start' command and then brought online with 'hamachi login'.

    Una volta generata la coppia di chiavi e creata la configurazione iniziale come dicono le note dell' output diamo:

    hamachi start
    
    

    Output
    harrykar@harrykar-desktop:~/my_dws/hamachi/hamachi-0.9.9.9-20-lnx$ hamachi start
    Starting Hamachi hamachi-lnx-0.9.9.9-20 .. ok

    che eseguirà il demone. Per assicurarci se diamo ifconfig vedremo che si è creata una nuova interfaccia virtuale (qui chiamata ham0) con indirizzo IP assegnato della classe 5.x.y.z

    harrykar@harrykar-desktop:~/my_dws/hamachi/hamachi-0.9.9.9-20-lnx$ ifconfig
    eth0      Link encap:Ethernet  HWaddr 00:1e:2a:bd:1e:9a
    inet addr:192.168.x.x  Bcast:192.168.x.x  Mask:255.255.x.x
    inet6 addr: fe80::21e:2aff:xxxx:xxxx/x Scope:Link
    UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
    RX packets:2479753 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
    TX packets:3467201 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
    collisions:0 txqueuelen:1000
    RX bytes:1317222970 (1.3 GB)  TX bytes:3645142390 (3.6 GB)
    Interrupt:10 Base address:0xa000
    
    ham0      Link encap:Ethernet  HWaddr 56:65:fa:48:87:8a
    inet addr:5.90.182.148  Bcast:5.255.255.255  Mask:255.0.0.0
    UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1200  Metric:1
    RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
    TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
    collisions:0 txqueuelen:500
    RX bytes:0 (0.0 B)  TX bytes:0 (0.0 B)
    
    lo        Link encap:Local Loopback
    inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
    inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
    UP LOOPBACK RUNNING  MTU:16436  Metric:1
    RX packets:645 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
    TX packets:645 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
    collisions:0 txqueuelen:0
    RX bytes:69744 (69.7 KB)  TX bytes:69744 (69.7 KB)
    
    harrykar@harrykar-desktop:~/my_dws/hamachi/hamachi-0.9.9.9-20-lnx$


    Una volta che hamachi gira possiamo settare il nostro nickname dando:

    hamachi set-nick "NostroNickname"

    Output
    harrykar@harrykar-desktop:~/my_dws/hamachi/hamachi-0.9.9.9-20-lnx$ hamachi set-nick harrykar
    Setting nickname .. ok


    Adesso è arrivato finalmente il momento di fare il login con un mediation server
    dando:

    hamachi login

    Output
    harrykar@harrykar-desktop:~/my_dws/hamachi/hamachi-0.9.9.9-20-lnx$ hamachi login
    Logging in ......... ok

    NB:--se invece diamo prima $hamachi login di default ci viene assegnato un nick generico che comunque poi possiamo personalizzare con $hamachi set-nick nickname


    Hamachi cataloga le VPN con un nome mnemonico che indica una particolare rete. Se non abbiamo una possiamo crearla adesso dando:

    hamachi create nomerete password

    Output
    harrykar@harrykar-desktop:~/my_dws/hamachi/hamachi-0.9.9.9-20-lnx$ hamachi create ciaoatutti 12345
    Creating ciaoatutti .. ok
    

    Chi crea una rete diventa suo proprietario ed è l' unico che potrà in seguito eliminarla col comando $hamachi delete oppure forzare un nodo a scollegarsi col comando: $hamachi evict

    *Circa le NETWORK PASSWORDS*
    Raccomando di scegliere con cura la password. Se non si ha idea di quel intendo dire visitare il sito grc per ottenere una random string password. Queste sono passwords molto forti che doneranno sicurezza alla nostra configurazione.


    Se invece abbiamo già una rete o conosciamo una e vogliamo farne parte diamo:

    hamachi join  


    Adesso è giunta l' ora di andare on-line diamo:

    hamachi go-online 


    Se abbiamo o facciamo parte di più reti VPN posso vedere la loro lista senza però gli identificativi dei peer associati (guarda il prossimo comando) dando:

    hamachi list


    Gli identificativi dei peer invece si possono ottenere con:

    hamachi get-nicks

    • Il nome della rete spunta fra [nomerete]
    • *[nomerete] vuol dire che siamo membri di questa rete
    • I nicknames spuntano sotto *[nomerete]. Se c'è asterisco davanti * 5.x.x.x nick vuol dire che il peer è in fase di connessione nel caso invece sia già collegato dovrà spuntare l' IP virtuale e senza asterisco
    Con questo si chiude la prima parte adesso ci rimane di installare la gui. Niene di più facile un semplice clik sul file .deb che abbiamo scaricato e il gioco è fatto.
    Uno degli obiettivi di questa hamachi-gui è: aspirare di essere un clone di quella di Windows (e in effetti lo è). Abbiamo quindi an secondo metodo di gestione per Hamachi. I gusti sono gusti...

    NB:--per i newbies sconsiglio caldamente di scaricare i sorgenti anzichè il . deb (per hardy) perchè già col primo comando otteranno la prima delusione:

    harrykar@harrykar-desktop:~$ cd /home/harrykar/my_dws/hamachi/ham_gui_temp/hamachi-gui-0.9.6
    harrykar@harrykar-desktop:~/my_dws/hamachi/ham_gui_temp/hamachi-gui-0.9.6$ ./configure
    checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
    checking whether build environment is sane... yes
    checking for a thread-safe mkdir -p... /bin/mkdir -p
    checking for gawk... gawk
    checking whether make sets $(MAKE)... yes
    checking whether to enable maintainer-specific portions of Makefiles... no
    ./configure: line 2298: ALL_LINGUAS: command not found
    checking for style of include used by make... GNU
    checking for gcc... gcc
    checking for C compiler default output file name... a.out
    checking whether the C compiler works... yes
    checking whether we are cross compiling... no
    checking for suffix of executables...
    checking for suffix of object files... o
    checking whether we are using the GNU C compiler... yes
    checking whether gcc accepts -g... yes
    checking for gcc option to accept ISO C89... none needed
    checking dependency style of gcc... gcc3
    checking for library containing strerror... none required
    checking for gcc... (cached) gcc
    checking whether we are using the GNU C compiler... (cached) yes
    checking whether gcc accepts -g... (cached) yes
    checking for gcc option to accept ISO C89... (cached) none needed
    checking dependency style of gcc... (cached) gcc3
    checking for gcc... (cached) gcc
    checking whether we are using the GNU C compiler... (cached) yes
    checking whether gcc accepts -g... (cached) yes
    checking for gcc option to accept ISO C89... (cached) none needed
    checking dependency style of gcc... (cached) gcc3
    checking how to run the C preprocessor... gcc -E
    checking for grep that handles long lines and -e... /bin/grep
    checking for egrep... /bin/grep -E
    checking for ANSI C header files... yes
    checking for intltool >= 0.34... 0.37.1 found
    checking for xgettext... /usr/bin/xgettext
    checking for msgmerge... /usr/bin/msgmerge
    checking for msgfmt... /usr/bin/msgfmt
    checking for perl... /usr/bin/perl
    checking for XML::Parser... ok
    checking for sys/types.h... yes
    checking for sys/stat.h... yes
    checking for stdlib.h... yes
    checking for string.h... yes
    checking for memory.h... yes
    checking for strings.h... yes
    checking for inttypes.h... yes
    checking for stdint.h... yes
    checking for unistd.h... yes
    checking locale.h usability... yes
    checking locale.h presence... yes
    checking for locale.h... yes
    checking for LC_MESSAGES... yes
    checking libintl.h usability... yes
    checking libintl.h presence... yes
    checking for libintl.h... yes
    checking for ngettext in libc... yes
    checking for dgettext in libc... yes
    checking for bind_textdomain_codeset... yes
    checking for msgfmt... (cached) /usr/bin/msgfmt
    checking for dcgettext... yes
    checking if msgfmt accepts -c... yes
    checking for gmsgfmt... /usr/bin/msgfmt
    checking for xgettext... (cached) /usr/bin/xgettext
    checking for catalogs to be installed...  sv pl fr it de no es bg sk
    checking for pkg-config... /usr/bin/pkg-config
    checking pkg-config is at least version 0.9.0... yes
    checking for GTK... configure: error: Package requirements (gtk+-2.0 >= 2.10) were not met:
    
    No package 'gtk+-2.0' found
    
    Consider adjusting the PKG_CONFIG_PATH environment variable if you
    installed software in a non-standard prefix.
    
    Alternatively, you may set the environment variables GTK_CFLAGS
    and GTK_LIBS to avoid the need to call pkg-config.
    See the pkg-config man page for more details.
    
    harrykar@harrykar-desktop:~/my_dws/hamachi/ham_gui_temp/hamachi-gui-0.9.6$
    

    La compilazione quando problematica la potranno benissimo fare dopo un bel po di esperienza ;-) .__


    Resources

     Andrea's belvedere blog

    20 April 2009

    Linux per il desktop?

    Introduzione

    -Da PC Professionale - Settembre 2008 + altre fonti-

    Nota: Malgrado le versioni siano ormai datate l' importante qui è captare la filosofia di ogni distro e su questo l' articolo fa centro._

    XP è ormai obsoleto e Vista non vi convince? Leggete gente leggete...

    La nuova generazione di portatili – i cosiddetti netbook – di cui l’Eee PC di Asus è stato il capostipite ha infatti portato per la prima volta alla diffusione su ampia scala di un computer con Linux preinstallato.Asus ha fatto effettivamente un ottimo lavoro nell’adattare Linux all’Eee PC dimostrando le potenzialità di questo sistema operativo su un dispositivo hardware supportato al 100%

    Chi vuole installare Linux sul suo notebook o sul desktop di casa, invece, non sempre va incontro a un’esperienza positiva. Anche se il supporto all’hardware è stato notevolmente migliorato, è facile incappare in periferiche non supportate o che richiedono elaborate procedure di configurazione. Inoltre, esistono poi decine di distribuzioni di Linux differenti, con caratteristiche e funzionalità anche molto diverse tra loro e questa libertà di scelta intrinseca della piattaforma Linux potrebbe essere controproducente per i nuovi arrivati.

    Qui prendiamo in esame Ubuntu, Linux Mint (una distribuzione basata su Ubuntu che è molto cresciuta a livello di popolarità a differenza della Mepis che ultimamente è diventata meno interessante rispetto al passato), Debian, OpenSuse, Fedora, e Mandriva One

    Abbiamo esaminato sia la versione a 32 sia quella a 64 bit (quando disponibile) delle distribuzioni sotto test. Le abbiamo installate su un portatile di ultima generazione con architettura Intel e su un desktop abbastanza recente. I risultati sono stati complessivamente abbastanza buoni, anche se abbiamo avuto conferma di limiti riscontrati già in passato, in particolare nel riconoscimento di alcune schede di rete (wireless per di più ndt).

    Se volete effettuare l’installazione su un computer già in vostro possesso vi consigliamo di usare il Live Cd previsto da molte distribuzioni (ben 5 su 6 tra quelle provate) per verificarne la compatibilità, mentre se volete acquistare un computer nuovo da dedicare al pinguino è meglio che vi informiate con attenzione prima dell’acquisto, per evitare brutte sorprese.
    Un punto debole di Linux, per un uso desktop, è rappresentato dalla visualizzazione dei font. I sistemi Windows e Macintosh, sotto questo aspetto, offrono un confort visivo a volte drasticamente superiore. Con qualche piccolo accorgimento si può comunque migliorare sostanzialmente la situazione;


    Ubuntu 8.04 (Hardy)


    Non ci sono dubbi sul fatto che Ubuntu oggi sia la più conosciuta e diffusa distribuzione per uso desktop. L’approccio del team di Canonical è senza dubbio vincente:
    • si tratta di una distribuzione semplice da usare, priva di fronzoli, molto curata a livello di coerenza e usabilità, e con alcune caratteristiche originali e convincenti come la nuova funzionalità di installazione all’interno di una cartella della partizione Windows(Wubi).
    Nelle nostre prove Ubuntu si è comportata bene, anche per quel che riguarda il riconoscimento hardware: solo Mint, che utilizza un kernel più recente, ha fatto qualcosa di meglio. Rispetto a Mint, però Ubuntu è disponibile anche in versione a 64 bit e offre una comodissima modalità di installazione dentro Windows.

    La release 8.04 di Ubuntu è importante anche perché offre un periodo di
    supporto esteso rispetto a quello dei normali rilasci: 3 anni per l’edizione
    desktop (oggetto della prova) e ben 5 anni per quella server. La precedente
    versione Lts (Long Term Support), ovvero con con supporto a lungo termine, era la 6.06, uscita nel giugno del 2006.

    Esistono molte derivazioni ufficiali di Ubuntu. Per chi non si trova a suo agio con l’ambiente desktop basato su Gnome ci sono, ad esempio, due alternative ufficiali:
    • Kubuntu, che sfrutta Kde nella versione 3.59, e Xubuntu, che utilizza Xfce, un ambiente simile a Gnome, basato sulle stesse librerie Gtk, ma più leggero.
    Come sempre, la versione desktop di Ubuntu viene distribuita in formato Live
    Cd, perciò può essere provata direttamente su qualsiasi Pc, magari per
    verificarne la compatibilità hardware, senza procedere all’installazione. Ubuntu offre complessivamente ben quattro modalità differenti di setup.
    • Innanzitutto si può lanciare la procedura dal Live Cd, dopo aver verificato la compatibilità con l’hardware.
    • Si può poi lanciare direttamente l’installazionein modalità grafica, selezionandola dal menu iniziale che appare all’avvio del Cd, per evitare di perdere tempo nel caricamento dell’intero sistema.
    • Come già accennato, si può anche installare Ubuntu in una cartella della partizione Windows.
    • Infine si può utilizzare una modalità di installazione testuale, disponibile però solo tramite un Cd scaricabile a parte chiamato alternate e pensato appositamente per i computer meno recenti perciò meno performanti.
    A parte le solite difficoltà con le schede wireless del computer fisso e quella cablata del computer portatile, Ubuntu non ha messo in luce particolari problemi con l’hardware. I driver inclusi nella distribuzioni per le schede video Nvidia e Ati non danno alcun problema, ma non permettono l’uso degli effetti grafici 3D. L’installazione dei driver commerciali è comunque molto semplice
    e viene suggerita dopo il primo riavvio. Purtroppo non siamo riusciti a far funzionare correttamente né l’ibernazione né la sospensione sui computer usati nei test, neppure dopo l’aggiornamento del sistema operativo. Nel complesso l’ambiente desktop Gnome di Ubuntu ci è sembrato il più usabile tra tutti quelli delle distribuzioni provate.

    Anche se non include un pannello per la ricerca tra le applicazioni installate
    (che è comunque accessibile tramite un’icona a parte), il menu tradizionale di Ubuntu è ben organizzato e comodo da usare. Anche tutte le icone per l’amministrazione e la configurazione del sistema si trovano al posto giusto e persino chi non ha familiarità con Linux si trova immediatamente a suo agio.

    Ubuntu offre una buona scelta di applicazioni, dagli strumenti per la produttività a quelli per la gestione di immagini, audio e video. Oltre a OpenOffice.org include l’ottimo Evolution, il player video Totem e il player audio Rhythmbox. Per aggiungere altre applicazioni poi Ubuntu oltre al completo ma più complesso gestore di pacchetti Synaptic include un pannello chiamato
    Aggiungi/Rimuovi applicazioni che mette a disposizione l’elenco di tutti i principali programmi, divisi in sezioni, completi di informazioni sul livello di popolarità e breve descrizione. Questo pannello sarà apprezzato in particolare da chi utilizza per la prima volta Linux e non ne conosce le applicazioni.

    Ubuntu è una delle poche distribuzioni a non includere il pannello avanzato di
    configurazione di Compiz:
    • offre invece una semplice scheda di configurazione che prevede solo la scelta tra effetti Normali o Avanzati. Chi volesse disporre di un maggior numero di opzioni può installare il pannello Advanced Desktop Effect Settings che, a dispetto del nome, è completamente tradotto in italiano.
    È molto semplice anche la procedura di download dei codec necessari per la riproduzione di Dvd, DivX o Mp3: Totem o Rhythmbox propongono il download e l’installazione automatica di tutti i pacchetti

    Pros
    • Può essere installato anche in una cartella di una partizione Windows
    • Dispone del nuovo ambiente desktop GNOME 2.22
    • Procedura di installazione semplice e intuitiva
    • L’abilitazione degli effetti grafici e l’installazione di driver commerciali
    e codec sono operazioni semplicissime

    Cons
    • Il browser predefinito è(ormai era) in versione beta
    Voto 8.5


    Linux Mint 5.0 Elyssa


    Linux Mint è una novità assoluta per la nostra rassegna. Si tratta di una distro molto interessante, pensata esclusivamente per uso desktop, che sfrutta i repository di Ubuntu ma si distingue dalla distribuzione sponsorizzata da Canonical per un desktop organizzato in modo diverso e una serie di tool,
    codec e accessori creati su misura.

    I rilasci di Mint sono sincronizzati rispetto a quelli di Ubuntu, anche se avvengono in ritardo rispetto alla distribuzione originale. La versione 5 di Linux Mint, nome in codice Elyssa, è dunque basata su Ubuntu 8.04 (Hardy) ma è stata rilasciata nel mese di giugno, con due mesi di ritardo.

    Mint è in alcuni aspetti molto simile ad Ubuntu. In particolare, la procedura di installazione del sistema operativo è praticamente identica, mentre per quel che riguarda le applicazioni presenta qualche piccola differenza, come Thunderbird al posto di Evolution per la gestione della posta elettronica e alcuni tool
    aggiuntivi di configurazione.

    Il desktop di Mint è decisamente originale:
    • anche se sfrutta l’ambiente Gnome è configurato in modo molto simile a quello di Windows, con un’unica barra inferiore in cui si trova il tasto di avvio (che si chiama Elyssa, come il nome in codice della distribuzione), la sezione con le icone per l’avvio veloce delle applicazioni più usate e l’area di notifica. Le uniche due icone disponibili sul desktop sono invece Computer (per l’accesso alle principali risorse del sistema) e un collegamento alla cartella Home dell’utilizzatore corrente.
    • Anche nel menu delle applicazioni Mint dimostra la sua originalità, con un’organizzazione che per certi aspetti ricorda quella di WindowsVista. Il menu è diviso in tre colonne: nella prima ci sono le Risorse (Computer, cartella Home, Rete, Desktop, Cestino) e le icone del Sistema ( Portale Applicazioni, Gestore Pacchetti, Centro di Controllo, Terminale, Esci). Nella seconda colonna invece si trova un elenco delle principali categorie di software installate (Accessori, Audio e Video, Grafica, Internet, Ufficio, Amministrazione, Preferenze), oltre alla voce Tutte le categorie. La terza colonna mostra le applicazioni disponibili nella categoria selezionata. La selezione della categoria avviene al semplice passaggio del mouse e non tramite un normale clic:
      • una scelta che a nostro parere crea qualche problema di usabilità.
      Il menu include anche un utile campo di ricerca (chiamato Filtro) con cui selezionare le voci a cui si è interessati, proprio come avviene in Windows Vista. La ricerca è comunque limitata al contenuto del menu applicazioni e non include documenti e altri file indicizzati, come nel sistema operativo Microsoft.

    • A differenza di Ubuntu, Mint permette al primo avvio del sistema di abilitare l’utente root e assegnargli una password. Utilizza a questo fine un tool creato su misura, Mint Assistant, che purtroppo nel primo rilascio della versione 5.0 della distribuzione presentava un bug abbastanza grave dal punto di vista della sicurezza:
      • se si sceglieva di non abilitare l’utente root, l’Assistant lo attivava
      ugualmente assegnandogli una password vuota. Fortunatamente, dopo
      pochi giorni una seconda build di Linux Mint 5 (chiamata r1) ha risolto
      completamente il problema.

    • Tra le funzionalità incluse in Linux Mint ma non presenti in Ubuntu meritano sicuramente una segnalazione l’ambiente runtime di Java, completo di plug-in per il browser, Gnome Do, un semplice launcher
      molto simile a una popolare utility per per Windows (Launchy), e tutti
      i principali codec audio e video.
    Mint si è comportata molto bene sul fronte del riconoscimento hardware, superando in alcune situazioni anche Ubuntu(che era equipaggiata con kernel più datato). Sul computer desktop ha riconosciuto senza problemi la scheda di rete cablata, mentre non siamo riusciti a far funzionare quella wireless, anche se ne ha riconosciuto il modello e installato il driver. Scheda audio e scheda video sono state correttamente rilevate, mentre per il caricamento del driver commerciale della scheda video (Ati in questo caso) Mint utilizza lo stesso tool di Ubuntu, che può gestire automaticamente il download e l’installazione dei componenti aggiuntivi. Sul portatile, Mint non ha avuto particolari problemi con l’eccezione della scheda di rete cablata e della scheda audio, che come nel caso delle altre distribuzioni non sono state riconosciute. Mint ha identificato correttamente anche la scheda Bluetooth e siamo riusciti a scambiare file con un telefonino Sony Ericsson. Linux Mint è stata poi l’unica distribuzione capace di gestire correttamente sia la sospensione sia l’ibernazione delle due macchine usate per i test. Dopo l’installazione dei driver commerciali per le schede Nvidia e Ati utilizzate nelle nostre prove, Mint ha abilitato anche gli effetti grafici 3D:
    • grazie al tool di configurazione di Compiz Fusion (Advanced Desktop Effect Settings) incluso, permette un livello di personalizzazione più elevato rispetto a quello della distribuzione da cui deriva.

    Tra i tool originali presenti in Mint segnaliamo poi EnvyNG che permette non solo di installare i driver proprietari disponibili per le schede video, ma anche di sceglierne la versione in caso di problemi con una release specifica. I creatori
    di Mint hanno ideato un’interessante piattaforma che permette di cercare e installare applicazioni commerciali direttamente sul portale della distribuzione.
    Dal sito Web si può scaricare un pacchetto in formato .mint che non contiene i file binari dell’applicazione, ma solo tutte le informazioni necessarie per la sua installazione e configurazione. Nel complesso tutto il processo viene gestito in modo completamente automatico, a vantaggio soprattutto degli utenti meno
    esperti. Il portale, accessibile all’indirizzo, include più di 400 applicazioni (tra
    quelle open source e quelle commerciali).

    Mint è l’unica distribuzione della rassegna che viene rilasciata solo in versione a 32 bit. Anche se per la maggior parte degli utenti non si tratta ovviamente di una mancanza grave, chi ha la necessità di sfruttare 4 o più Gbyte di Ram dovrà rivolgersi a un’altra distribuzione.

    Pros
    • Utilizza gli stessi repository di Ubuntu
    • Interfaccia grafica molto curata
    • Include codec e pacchetti commerciali

    Cons
    • Non dispone di una versione a 64 bit
    • Il menu delle applicazioni soffre di qualche problema di usabilità
    Voto 8.0


    Debian Testing


    Debian è una distribuzione estremamente interessante, che vanta una comunità di sviluppatori ampia e ottime doti di stabilità e affidabilità.
    Per garantire i livelli di affidabilità che l’hanno resa famosa segue cicli di rilascio molto lenti: i pacchetti di ogni applicazione infatti vengono prima provati sulla versione unstable, poi rilasciati per la versione testing e infine inclusi nella versione stable, che, nel momento di prova, è la 4.0, uscita nell’aprile del
    2007. La versione stable purtroppo inizia a dimostrare la sua età e ha
    evidenziato diversi problemi con le macchine di ultima generazione da noi usate per le prove. Per questo motivo abbiamo deciso di prendere in considerazione la versione testing, che viene aggiornata settimanalmente e, nonostante il nome, non ha dimostrato problemi di stabilità.

    Debian viene rilasciata su 5 Dvd o su 30 Cd, oltre che in una comoda versione
    Netinst per l’installazione via Internet. Fortunatamente, per installare un ambiente desktop completo e funzionale basta il Cd 1 della distribuzione.
    Gli altri Cd o Dvd possono essere utilizzati da chi non ha a disposizione una connessione veloce per il download, mentre la versione Netinst è comodissima per chi ha una linea a banda larga, visto che scarica automaticamente solo i pacchetti scelti durante l’installazione.
    • Il tool di installazione grafico introdotto dalla versione 4.0 di Debian è spartano ma chiaro e ben concepito. La procedura di setup è più lunga rispetto a quella di Ubuntu e di altre distribuzioni, e richiede l’inserimento di un maggior numero di impostazioni, ma non presenta speciali difficoltà.
    • La sezione per il partizionamento del disco, in particolare, anche se priva di un tool grafico, ci ha impressionato per la sua semplicità ed efficacia.
    • Nella rilevazione dell’hardware Debian si è comportata abbastanza bene. Sul Pc desktop ha riconosciuto correttamente la scheda Ethernet e quella grafica (con i driver open source), e ha configurato anche la tastiera Microsoft Natural Keyboard e la scheda audio. Sul portatile ha fatto un buon lavoro nel riconoscimento sia della scheda grafica (sempre solo con i driver open source) sia della risoluzione del monitor, mentre, come le altre distribuzioni, non ha riconosciuto la scheda Ethernet. Per quel che riguarda la scheda wireless, invece, con Debian siamo riusciti ad attivarla ma non a farla funzionare finché non ne abbiamo scaricato e aggiornato a mano il firmware (operazione non necessaria con altre distribuzioni provate).
    • Debian, come OpenSuse, è neutrale nella scelta dell’ambiente grafico, dunque permette di installare a piacere GNOME 2.22 o KDE 3.5.9. La scelta
      però deve essere fatta al momento del download:
      • il Cd numero 1 diDebian infatti include l’ambiente Gnome,mentre per chi preferisce
      • Kde c’è un apposito Cd aggiuntivo.
    • Nella versione Gnome, da noi adottata per i test, la dotazione di applicazioni per l’ambiente desktop è scarna ma comunque sufficiente per
      un uso desktop, anche se manca una suite per l’ufficio come OpenOffice.org (che può ovviamente essere installata con Synaptic).
    • Come browser Web Debian include Iceweasel, in tutto e per tutto uguale
      a Mozilla Firefox ma senza logo e artwork del browser originale. Le policy di Debian purtroppo sono in contrasto con i requisiti di Firefox per l’uso di nome e logo originali. Anche gli aggiornamenti di sicurezza del browser Mozilla non rispettano le policy, dato che Iceweasel usa il sistema di update di Debian per l’installazione delle patch.
    • OpenOffice.org, come accennato, non è fornita; è presente però l’ottimo
      Evolution, un client e-mail completo che può collegarsi a server Exchange e gestisce anche note, agenda, attività.
    • Debian non include i driver proprietari delle schede grafiche, quindi di
      default non permette di attivare gli effetti grafici. Anche se su Internet
      sono reperibili diverse guide alla loro installazione, tutte prevedono l’uso
      intensivo della riga di comando.
    Purtroppo sul nostro portatile ibernazione e sospensione non hanno funzionato correttamente, mentre sul computer fisso Debian è riuscita a portare a termine entrambe le operazioni senza alcun problema.

    Nel complesso Debian offre un ambiente desktop stabile e poco impegnativo a livello di memoria e risorse hardware. La procedura di setup è semplice e curata, ma in alcuni aspetti dimostra i suoi limiti: il lavoro svolto da altre distribuzioni basate su Debian, come Ubuntu e Linux Mint, è sicuramente apprezzabile e permette di risolvere molti dei problemi con cui un utente inesperto potrebbe scontrarsi.

    Pros
    • Programma di installazione articolato ma semplice da usare
    • Ampia scelta di pacchetti software sui repository
    • Adatta non solo per uso desktop

    Cons
    • Riconoscimento hardware migliorabile
    • Non offre strumenti integrati per l’attivazione degli effetti 3D

    Voto 7.0

    How-to: Usare Moonlight SENZA i codec Microsoft in Intrepid con FF

    Si tratta di vedere e magari scaricare trasmissioni televisive attraverso il browser Firefox in una piattaforma Ubuntu o ad ogni modo debian-like.

    Qui viene spiegato il tutto. Poi anche questo sembra interessante
    Enjoy!

    19 April 2009

    Pc cabinets (chassis, cases, telai) & Power supplies(alimentatori)

    Chassis di qualità


    A differenza del resto dei componenti che costituiscono un PC il telaio è la parte fondamentale che potrebbe durare finché dura il formato della motherboard ATX nelle varie salse (ossia una vita). Questo fatto ci suggerisce che dobbiamo sceglierlo con cognizione di causa.

    I componenti hardware da installare forniscono prestazioni elevate e richiedono
    spazio e raffreddamento adeguati. Il telaio ideale è quindi in formato mid-tower o meglio full-tower, predisposto per l’installazione di ventole aggiuntive (sia sul frontale che sulla paratia laterale) in base all’hardware specifico installato. Quando possibile scegliete ventole a basso rumore. Optate per un modello con un ampio spazio di manovra se intendete procedere voi stessi all’assemblaggio:
    • i collegamenti sono numerosi visto che anche le schede grafiche richiedono un’alimentazione dedicata; meglio quindi non trovarsi costretti con lo spazio.
    Preferite infine i modelli con un pannello frontale dotato non solo delle porte Usb e dei jack audio, ma anche dei connettori eSata e Firewire. Chi ama partecipare ai Lan Party apprezzerà inoltre la presenza di due comode
    maniglie, progettate per rendere più pratico il trasporto del sistema.

    Uno chassis bisogna sempre cercare di coniugare nella migliore maniera possibile due elementi che sembrano essere di fondamentale importanza:
    • le scelte estetiche e quelle funzionali. Questi due aspetti, pur non essendo legati indissolubilmente tra loro, contribuiscono a formare un’opinione sul prodotto, e devono essere valutati nella migliore maniera possibile. Il criterio di tale valutazione non è però univoco. Mentre le scelte funzionali,la qualità costruttiva e la disposizione dei componenti interni sono valutabili oggettivamente, l’estetica è qualcosa di personale e soggettivo, che porta spesso a esprimere pareri discordanti.

    Cooler Master HAF 932

    Cooler Master è' uno dei marchi di rilievo nel settore dei chassis. Ho visto di presenza il loro nuovo modello HAF 932 da 143,99€ Iva inclusa (prezzo listino nel mercato già si vende a €124.70 o addirittura a € 71.52 per chi conosce il polacco come si vede qui)

    L’HAF (vuol dire High Air Flow) 932 è un buon esempio di quanto appena detto; il telaio si caratterizza per un’ottima qualità complessiva delle soluzioni tecniche adottate rispetto al suo prezzo. Il case si presenta con un design che non si può certamente definire sobrio ma che, nella sua particolarità, potrebbe piacere a molti (a me piace parecchio).

    Uno sguardo all’interno dell’HAF permette di apprezzare l’ottimo impegno messo da Cooler Master nella realizzazione del dispositivo; non appartenendo alla fascia più alta del mercato questo case è realizzato in acciaio e non con il più leggero (e costoso) alluminio. Il peso complessivo ne risente in maniera negativa (ben 13 i suoi kg), ma la solidità strutturale è garantita. La paratia laterale integra una piccola finestra in plexiglas nella parte alta, una ventola da 230 mm in quella centrale e delle feritoie nella zona più vicina ai
    dischi rigidi.

    L’interno offre ottime soluzioni per la gestione degli spazi e dei componenti:
    senza l’ausilio di alcuno strumento è possibile installare fino a sei i dispositivi
    da 5,25”e cinque da 3,5”, per il raffreddamento dei quali è utilizzata una ventola da 230 mm di diametro, con illuminazione a Led rossi, che fornisce una portata d’aria notevole contestualmente a un’ottima silenziosità operativa. Una ventola molto simile, uguali dimensioni e prestazioni ma senza Led, è invece
    posizionata nella zona più alta del telaio, con compiti di estrazione dell’aria
    calda. L’ultima ventola presente, un modello da 140 mm di diametro, si trova a fianco delle porte posteriori della scheda madre. Tutte le ventole adottano quindi formati non standard, ma l' iniziale preoccupazione, ovvero quella di non poter sostituire le ventole proprietarie di Cooler Master in caso di rottura, non si è rivelata fondata: in ogni posizione del case sono infatti presenti anche fori per il montaggio di modelli classici da 120 mm

    L’HAF, date le dimensioni, offre vaste possibilità di scelta della configurazione
    interna dei componenti. In particolare, grazie a supporti doppi, è possibile collocare l’alimentatore sia nella parte bassa sia in quella alta, o configurare un sistema di raffreddamento a liquido con un radiatore biventola interno senza problemi.

    Interessanti le altre soluzioni adottate, come un’apertura sul retro della scheda madre per la sostituzione rapida del dissipatore Cpu, o aperture speciali tra le pareti interne adatte a migliorare il cablaggio interno “nascondendo” i cavi non necessari.

    Gran bel case quindi.Presenta un nuovo sistema di tasti a pressione per un rapido fissaggio dei dispositivi da 5.25'' oltre a slitte per una semplice gestione degli HDD. Ci faccio un pensierino fra un po di tempo ;-)

    Dimensioni: (LxAxP): 23 x 54,5 x 57,5 cm
    Peso: 13,2 Kg
    Numero slot da 5,25”: 6
    Numero slot da 3,5”: 5
    Numero ventole: 3 x 23 cm e 1 x 14 cm

    Per un occhiata alle immagini nel sito in italiano oppure qui

    18 April 2009

    Linux distros for a newbie

    ... just few words about ...

    What's a Distribution?


    An operating system(OS) consists of a lot of files that perform a lot of different functions. The task of getting Linux onto your computer in working order, along with the applications that you are likely to want, has fallen to a varied group of entities—companies, universities, user groups, and even private individuals. These entities create Linux system and application collections called distributions, or distros.

    You could bypass such distros and try to collect everything you’d need to set up a system all on your own, but probably you can lose your mind in the process. Anyway you can try to take a taste with LFS. Most people, as final users, opt for the distros. The majority of these distros, whatever their ultimate target audience, basically consist of the same main elements:
    • the core operating system, the Linux kernel
    • some sort of installer program to get all the system parts and applications properly installed on your machine
    • the X Window System to provide GUI support
    • one or more graphical desktop environments (GUI's)
    • and a series of end user applications, such as word processors, audio players, and games, as well as all the files needed to make these things work.
    There are, a large number of distros.  Some are geared toward specific audiences, such as:
    What makes each distro different is:
    • the specific software that is bundled with the Linux kernel
    • other convenience features like the package or application, installation mechanism
    • the installer for the system itself.
    Some distros are especially appropriate for home users due to their ease of installation. Ubuntu, a relative newcomer to the Linux world, is one of these, joining other distros that have long been popular in the ease-of-use arena, such as Mandrake, SUSE, and Fedora Core. There are also many other new distros, like Xandros and Linspire, that are specifically geared toward making the transition for Windows users easier. While many of these entities charge for their distros, most also provide them free for download.

     There's a linux for everyone. For example music, art, graphic design, and sound engineer/design students might get along really well with ubuntu studio, studio64 or dyne:bolic, where they'd best leave the likes of scientific linux, CAELinux or TOSS , Scientific Linux for those in science and engineering degrees.

      13 April 2009

      3D graphic cards

      -Da PC Professionale - Dicembre 2008-

      Adesso con una scheda da 80 euro possiamo ottenere prestazioni che lo scorso anno richiedevano prodotti dai 400 euro in su.


      Architetture del 2008

      AMD ha cambiato l’architettura dei prodotti Radeon abbandonando quella del controller di memoria di tipo Ring Bus per privilegiare un forte incremento delle unita di calcolo fisiche presenti nel processore grafico.

      Cosi nacque l’architettura RV770 dalla quale derivano tutte le attuali Gpu installate sulle schede Radeon delle serie HD4800 e H4600. Questo progetto si è dimostrato vincente, soprattutto nei prodotti di fascia intermedia dove le schede Radeon HD4850 hanno di fatto rivoluzionato il metro di misura per quanto riguarda il rapporto prezzo/prestazioni.

      L’obiettivo primario, raggiunto, di Nvidia è stato di offrire con la Gpu GT200 prestazioni doppie rispetto a quelle fornite dal modello di generazione precedente cosi da permettere al GeForce GTX280, equipaggiato di una sola Gpu, di fornire prestazioni uguali o superiori a quelle ottenibili con il GeForce 9800 GX2 a doppio processore grafico.

      Il secondo obiettivo raggiunto da Nvidia nel corso del 2008 riguarda l’acquisizione della tecnologia PhysX (un pacchetto di librerie dedicate alla gestione della fisica e della dinamica del movimento degli oggetti) e all’introduzione alla sua accelerazione in hardware sulle Gpu di classe GeForce. Sebbene non sia indispensabile possedere una scheda GeForce per sfruttare le funzioni PhysX - i giochi che ne fanno utilizzo demandano l’elaborazione alla Cpu - quest’approccio mostra l’importanza sempre maggiore che le Gpu oggi rivestono all’interno della piattaforma Pc.

      Per quanto riguarda l’accelerazione video, tutti i modelli in commercio permettono la decodifica in hardware dei contenuti multimediali in alta risoluzione grazie all’integrazione di motori video dedicati. Quello AMD è denominato Avivo HD e si basa sul motore UVD2 (Unified Video Decoder) di seconda generazione, mentre quello Nvidia è un’ulteriore evoluzione della tecnologia PureVideo HD basata sul motore VP2.


      Quando arriva il momento di cambiare?

      La tempistica di acquisto dipende solo dal nostro budget. Il prezzo è una variabile che muta rapidamente. Se la scheda grafica non può più eseguire in fluidità, i giochi si può abbassare la risoluzione e ridurre i filtri fino a ristabilire la fluidità minima (ovvio che la qualita di visione ne risentirà) , oppure passare all’acquisto di una scheda grafica.

      Il Pci Express 2.0 è ormai uno standard assodato e utilizzato da tutte le schede madri in commercio.Difficilmente troverete prodotti che utilizzano ancora l’ormai obsoleto Agp e certamente nessuno di questi può vantare caratteristiche paragonabili a quelle delle schede di ultima generazione.

      Nel caso in cui il nostro sistema utilizzi ancora una connessione Agp allora l’unica strada che vale la pena di intraprendere è quella dell’acquisto di un nuovo desktop. Oggi con poche centinaia di euro è possibile acquistare un Pc di fascia medio-bassa con caratteristiche tecniche e prestazioni (a tutto tondo: dalla velocità di esecuzione delle applicazioni al supporto dei nuovi contenuti multimediali come i filmati in alta risoluzione sino ad arrivare al supporto Blu-ray) estremamente più elevate di quelle del nostro vecchio desktop.

      Se la nostra scheda madre supporta solo il Pci Express di prima generazione, non c'è problema perchè le schede compatibili con lo standard 2.0 possono essere utilizzate anche su sistemi che dispongono di Pci Express 1.0. In questo caso perderete il beneficio di raddoppiare la banda di trasmissione dati tra il sistema e la scheda grafica, ma allo stato attuale non si può ancora dire che questo rappresenti un vero limite per le applicazioni e i giochi in commercio. In ogni caso valutate attentamente se la potenza del processore è sufficiente per supportare una scheda grafica di ultima generazione, onde evitare di trovarvi con un sistema troppo sbilanciato.


      Il dato che emerge è che l’offerta è ripartita in modo bilanciato tra prodotti su base Nvidia e AMD; Tutto ciò conferma la forte ripresa di AMD nel settore della grafica.

      I prodotti di fascia alta e medio-alta sono indirizzati all’utente e al giocatore più esigente, mentre quelli di fascia media rappresentano la scelta più comune per i molti desktop in commercio. L’elemento confortante è che in pratica possiamo dire che è avvenuto un travaso completo di funzionalità e prestazioni dalla fascia alta verso quelle inferiori, a beneficio dei “comuni mortali”.


      Le schede di fascia alta(tra i 400 e i 550€)

      Questa categoria di prodotti permette infatti di giocare alla risoluzione
      di 1.920 x 1.200 con filtri di qualità attivati anche con i titoli più recenti.

      Si intende che per ragioni di equilibrio è necessario disporre di un sistema con un processore di fascia alta, equipaggiato con un buon quantitativo di memoria e sostenuto da un sottosistema disco in grado di rispondere in modo adeguato alle richieste dati. Se non disponete di un desktop con queste caratteristiche allora il gioco davvero non vale la candela;

      In questa fascia AMD è presente con il Radeon HD4870 X2, una scheda
      equipaggiata con due Gpu RV770 configurate in modalità Crossfire e
      con 2 Gbyte di memoria locale; semplicemente è la fusione di due
      Radeon HD4870 nella versione con 1 Gbyte di memoria locale. L’architettura di questa scheda utilizza un bridge Pci Express 2.0 che opera da stazione di collegamento tra le due Gpu per una banda di trasferimento dati complessiva pari a 10 Gbyte/s e da interfaccia Pci Express 2.0 con il sistema sottostante.
      I nuovi processori grafici AMD sono stati progettati per favorire l’utilizzo in configurazioni multi Gpu: ciascun RV770 implementa infatti un’elettronica Sideport (al momento disabilitata in software) che collega in modo diretto i due processori grafici e che fornisce una banda di trasferimento dati pari a altri 10 Gbyte/s. AMD ha previsto questo collegamento per garantirsi la possibilità di soddisfare la richiesta di applicazioni o giochi futuri che richiedano un incremento della capacità di travaso di dati tra le Gpu.

      Nvidia offre agli utenti di fascia alta il GeForce GTX280, che diversamente dalla soluzione AMD, è una scheda grafica equipaggiata con una sola Gpu GT200. Con oltre 1,4 miliardi di transistor questo processore grafico rappresenta lo stato dell’arte in termini di complessità e potenza di calcolo. Le schede grafiche GTX280 dispongono tutte di 1 Gbyte di memoria Ddr3, a differenza delle soluzioni di fascia alta AMD che sfruttano le più recenti e performanti Gddr5. Tutti i produttori si sono attenuti al progetto di riferimento fornito rispettivamente da AMD o Nvidia; se non fosse per l’adesivo applicato sul dissipatore sarebbe impossibile distinguere un modello dall’altro. In questo caso l’unica vera differenza è nel corredo di accessori e nel prezzo all’utente finale.


      Le prestazioni

      Per quanto riguarda le prestazioni pure il Radeon HD4870X2 è al momento la scheda più performante in senso assoluto, salvo alcune anomalie riscontrate nel test imputabili alle maggiori difficoltà di ottimizzazione dei driver grafici dovuti all’utilizzo di due Gpu in modalità Crossfire;
      le stesse anomalie sono infatti emerse più volte durante le prove di configurazioni realizzate con due schede a singola Gpu configurate in modalità Crossfire.
      Assicuratevi quindi di controllare spesso il sito del produttore della scheda grafica o quello della Gpu per verificare la presenza di un driver aggiornato o di fix specifici per alcuni giochi.

      Il GeForce GTX280 rimane staccato di poco dal Radeon HD4870X2 e su conferma di essere il prodotto a singola Gpu più veloce sul mercato, ma senza dubbio non il più conveniente. I GeForce GTX 260+ presenti nella fascia medio-alta si posizionano a ridosso di questa categoria e vantano prezzi decisamente più interessanti.

      And the winner is...

      1. SAPPHIRE HD4870 X2
      2. POINT OF VIEW GeForce GTX280 EXO


      Le schede di fascia medio-alta(tra i 250 e i 300€)

      Anche qui tutti i prodotti di fascia medio-alta utilizzano sistemi di raffreddamento a doppio slot per smaltire l’elevato calore generato dai chip grafici.

      L’offerta AMD è incentrata sul Radeon HD4870, capostipite dell’intera
      offerta Radeon di fascia sia superiore sia inferiore, realizzato attorno
      alla Gpu RV770. Questa è prodotta con tecnologia a 55 nanometri, conta
      circa 1 miliardo di transistor e integra al suo interno 800 unità di calcolo, più del doppio rispetto all’architettura di generazione precedente (RV670).
      Grazie alla riorganizzazione interna delle unità di calcolo e di quelle deputate alla gestione delle texture, a cui si deve aggiungere un controller di memoria riprogettato rispetto a quello Ring Bus di generazione precedente, i Radeon HD4870 forniscono prestazioni quasi doppie rispetto a quelle HD3870 che erano ancora presenti sul mercato nella prima metà del 2008. Il Radeon HD4870, insieme al modello a doppia Gpu, è attualmente l’unica scheda grafica in commercio che utilizza memoria Gddr5. Sulla carta questa soluzione garantisce
      prestazioni migliori rispetto a quella Gddr3 grazie alla maggiore banda di trasferimento dati che è possibile realizzare: a parità di frequenza reale operativa la tecnologia Gddr5 fornisce il doppio della banda di trasmissione dati rispetto all’attuale Gddr3.

      Nei mesi scorsi proprio la politica di prezzi aggressiva adottata da AMD e le ottime prestazioni del Radeon HD4870 hanno costretto Nvidia a correre ai ripari, così che a soli pochi mesi dall’introduzione del GeForce GTX260 la casa si Santa Clara ha rimpiazzato questo modello con la versione GTX260+ dotata di un maggior numero di stream processor e di frequenze operative superiori. Questa operazione è stata possibile perché tutti i GeForce della serie GTX200 condividono la stessa Gpu GT200 che è stata differenziata disabilitando parte della circuiteria interna costituita da circa 1,4 miliardi di transistor.

      Il GT200 utilizzato sui GeForce GTX280 dispone di 10 blocchi attivi per un totale di 240 stream processor, mentre quello attualmente utilizzato sui GeForce GTX260+ dispone 9 blocchi attivi che corrispondono a 216 stream processor; il precedente GeForce GTX260 in versione “liscia” utilizzava invece 8 blocchi per un totale di 192 stream processor.

      L’altro elemento che differenzia i prodotti GeForce GTX260+ da quelli GTX280 è a carico del controller di memoria che per i modelli di questa categoria utilizza un canale di trasmissione in meno e supporta 896 Mbyte contro i 1.024 Mbyte proposti nella fascia più alta del mercato. Come tutti i GeForce attualmente in commercio, anche il GTX260+ supporta l’accelerazione in hardware delle funzioni PhysX che permettono di simulare al meglio il comportamento dell’interazione e del movimento degli oggetti all’interno dell’ambiente virtuale secondo le regole fisiche di quello reale.

      Se da un lato l’introduzione del GeForce GTX260+ ha rilanciato i prodotti Nvidia in questa categoria di prezzo, dall’altro ha reso meno appetibile la soluzione di fascia superiore per due motivi:
      1. il primo è che l’unico sistema per spingere verso l’alto le prestazioni del GeForce GTX280 consiste nell’incremento delle frequenze operative del processore grafico e delle memorie,in quanto a livello architetturale non vi sono più blocchi inutilizzati di unità di calcolo. L’utilizzo di memoria Gddr3 rendere però più difficile per Nvidia incrementare la frequenza di lavoro delle memorie in quanto si potrebbe facilmente una instabilità operativa. AMD inquesto caso risulta avvantaggiata in quanto le memorie Gddr5 nascono proprio per operare ad altissima frequenza e implementano tecnologie dedicate a mantenere uno stabile e corretto flusso di informazioni tra la Gpu e la memoria.
      2. Il secondo motivo deriva dalla facilità di overclock dei GeForce GTX260+ tanto che, come dimostrano i prodotti presenti in commercio, tutti i produttori offrono modelli potenziati. Il prezzo e la dotazionedi accessori sono ancora una volta l’unico elemento che influenza la scelta in quanto tutti i modelli sono costruiti seguendo il disegno di riferimento di Nvidia.

      Le prestazioni

      In questa fascia di prezzo la soluzione Nvidia GeForce GTX260+ prevale su quella AMD Radeon HD4870. Le differenze emergono in modo evidente quando si attiva il filtro antialiasing che mette alla frusta sia il comparto di calcolo sia quello della memoria locale. Nel complesso tutti i modelli in prova forniscono prestazioni più che sufficienti per giocare alla risoluzione di 1.680 x 1.050 pixel e, in molti casi, permettono di spingersi anche a 1.920 x 1.200 senza grosse rinunce nelle impostazioni di gioco.

      Le prestazioni fatte segnare dalle schede con overclock di fabbrica e appartenenti alla seconda generazione dei GeForce GTX260, riconoscibile per l’utilizzo di un segno “+” o della dicitura “216”, sono ormai allineate con quelle fatte registrare dai GeForce GTX280 in versione standard; le piccole differenze ricadono all’interno del margine d’errore previsto dal benchamark.

      Sul fronte AMD le cose sono invece molto diverse: il Radeon HD4870, anche in versione overcloccata, non riesce a raggiugnere il livello della gamma superiore.
      Se le prestazioni offerte dai prodotti di questa categoria non fossero sufficienti, potreste cominciare a valutare l’idea di realizzare una piattaforma multi scheda abbracciando la tecnologia Nvidia Sli o quella AMD CrossfireX. Le prestazioni fatte segnare dal Radeon HD4870X2 di fascia alta forniscono un indice delle prestazioni a cui potete puntare.
      Ricordatevi che la scheda madre deve essere compatibile con queste tecnologie. Per il CrossfireX è sufficiente un chipset Intel o AMD di ultima generazione;

      Per quanto riguarda Nvidia al momento la scelta è forzata: dovete possedere un chipset nForce Sli. La nuova piattaforma Intel X58 sarà il trait d’union tra i due mondi: una sola scheda madre potrà supportare tanto CrossfireX quanto Sli.

      And the winner is...

      1. POINT OF VIEW GeForce GTX260+ EXO
      2. GAINWARD HD4870 GS

      Le schede di fascia media(dai 140 ai 250€)

      Costituiscono la fetta più appetibile del mercato. La risoluzione ideale di gioco in questo caso è di 1.280 x 1.024 punti con filtro antialiasing attivo per i titoli più esigenti in termini di risorse di calcolo; in alcuni casi sarà però possibile spingersi anche a 1.680 x 1.050 punti, magari sacrificando qualcosa sulle impostazioni di qualità del gioco oppure rinunciando in modo completo all’utilizzo del filtro antialiasing.

      Per ritagliarsi il proprio spazio all’interno di un mercato così affollato e per diversificarsi dalla concorrenza quasi tutti i produttori propongono modelli personalizzati con sistemi di raffreddamento più o meno evoluti
      oppure la silenziosità con soluzioni completamente passive o a liquido come per il modello Evga GeForce 9800GT in versione Black Pearl. Peraltro le schede grafiche sono identiche in tutto e per tutto a quelle di riferimento AMD o Nvidia.

      Sin dalla sua immissione sul mercato il Radeon HD4850 di AMD è apparso come il prodotto più interessante dell’anno sia per le elevate prestazioni offerte sia per rapporto prezzo/prestazioni, il più vantaggioso in assoluto. Il processore grafico utilizzato per queste schede grafiche è l’RV770, lo stesso impiegato sui modelli di classe HD4870, ma configurato con frequenze operative inferiori: 625 MHz contro 750 MHz. L’unico altro elemento che differenzia i Radeon HD4850 dai modelli di classe superiore è il tipo di memoria utilizzata - Gddr3 invece della più pregiata Gddr5 - e la banda di trasmissione dati verso la memoria locale - 64 contro 115,2 Gbyte al secondo.

      Da segnalare infine che AMD potrebbe rivoluzionare, ancora una volta, le carte in tavola con la nuova Radeon HD4830, lanciata da poco sul mercato. L’ultima nata si posiziona, come prestazioni, tra la HD4850 e la HD4670 e va a presidiare
      la fascia dei 100 euro. E mai una scheda di fascia “alta” era scesa a un prezzo così basso, permettendo a tutti di giocare a livelli più che accettabili anche con i titoli 3D di ultima generazione. La HD4830 dovrebbe inoltre avvicinarsi in termini di prestazioni alla soluzione Nvidia di classe medio-bassa, fornendo all’utente finale un’ulteriore opzione di acquisto in questa categoria di prodotti.

      La controparte Nvidia in questa classe di prodotti è rappresentata dalle GeForce 9800GTX+ e 9800GT. Le prime sono state rilasciate nel corso dell'estate 2008 come alternativa al Radeon HD4850 di AMD; poiché il precedente GeForce 9800GTX accusava un marcato distacco prestazionale, la casa di Santa Clara ha fatto coincidere all’ aggiornamento del processo produttivo del processore grafico G92 (si è passati da 65 a 55 nanometri) anche un incremento delle frequenze operative così da tamponare il divario con la soluzione AMD. Nello specifico il G92 installato sulla seconda generazione del GeForce 9800GTX+ opera alla frequenza di 745 MHz (1.836 MHz per gli stream processor) contro i 645 MHz (1.675 per gli stream processor) che caratterizzavano la prima generazione di prodotti. Il GeForce 9800GT utilizza una versione depotenziata del processore grafico G92: il numero degli stream processor scende in questo caso da 128 a 112, mentre la frequenza operativa standard è di 600 MHz (1.500 MHz per gli stream processor). Le schede GeForce 9800GT sono proposte a un prezzo simile a quello della Sapphire HD4850, ma la differenza in termini di prestazioni varia tra il 15% e il 20% a favore della soluzione AMD.

      Le prestazioni

      In questa categoria di prodotti è pressoché impossibile trovare una scheda scarsa o una che brilla per prestazioni nettamente superiori alla concorrenza. Il dato più interessante è che questi prodotti permettono di utilizzare il filtro antialiasing anche con giochi di ultima generazione come Far Cray 2, garantendo un’ottima resa visiva a un prezzo tutto sommato abbordabile per la maggior parte dei portafogli.

      Le schede GeForce 9800GT introdotte nella prima metà del 2008 dimostrano di essere ormai un passo indietro ai modelli rilasciati negli ultimi 3 mesi del 2008; il GeForce 9800GTX+ risulta quindi essere l’unica alternativa ai Radeon HD4850 se l’intenzione è quella di acquistare un prodotto Nvidia.

      Sebbene l’idea possa sembrarvi allettante vi sconsigliamo di optare (sia adesso che in un possibile aggiornamento futuro) per un’architettura multi scheda con prodotti di questa fascia. Infatti le prestazioni che una coppia di Radeon HD4850 o di GeForce 9800 GTX+ possono offrire sono paragonabili a quelle caratteristiche delle schede di fascia superiore. Un’ultima considerazione, prima di passare all’acquisto. Quasi tutti i modelli di questa fascia sono capaci di sopportare, con un buon grado di tolleranza, l’overclock di Gpu e memorie,pratica resa possibile attraverso i driver AMD e Nvidia. In quest’ottica dovreste preferite i modelli che nascono con dissipatori di qualità superiore a quelli standard (come le soluzioni di Asus, Gainward, Gigabyte e MSI).

      And the winner is...

      1. SAPPHIRE HD4850
      2. GAINWARD HD4850 GS